Autentico e genuino

Er menù cerca de onorà ‘n passato ricco de tradizione e traboccante de sapori veri, pe’ tramandà e vive ‘n’esperienza magnereccia bona e co ‘n tocco de originalità.

‘A cucina nostra è rigorosamente fatta sur momento e attenta a’a qualità. 
‘E materie prime dentro a’ dispensa nostra, so’ freschissime e de stagione, e c’arriveno ogni giorno da produttori locali piccoletti che ce assicurano sempre ‘na selezione attenta de prodotti a km zero. 
Perciò, nun te incavolà se a vorte te capità de nun trovà ner menù er piatto preferito tuo, è che ce piace de rispettà er tempo giusto de ogni prodotto, pe’ offritte sempre er sapore bono e la genuinità tutti li giorni dell’anno!

Glossario della cucina romanesca

Lardo di Colonnata

Lardo di maiale stagionato e squisito, stagionato in bacini di marmo.
Il suo utilizzo ideale è al naturale, tagliato a fette sottili. In passato era considerato un semplice condimento o il companatico “povero” per i lavoratori delle cave, dato il grande apporto nutritivo.

Pajata

Intestino tenue del vitellino da latte o del bue, che viene utilizzato soprattutto per la preparazione di un tipico piatto di pasta, i rigatoni con la pajata, per il quale si usa il secondo tratto dell’intestino tenue.

Coda alla vaccinara

Stufato di coda di bue con sedano, carote, pomodori ed erbe aromatiche.

Coratella

Frattaglie di agnello.
Tali tagli vengono utilizzati in tutte le cucine regionali italiane per confezionare vari piatti tradizionali, come il fritto di coratella, la coratella in umido e la coratella con i carciofi della tradizione culinaria romana.