'A storia nostra,
dalle origini ai giorni nostri
Se alla Gattabuia voi annà, ‘n te deve sfuggì er particolare…
È ne ‘a zona più verace de Roma che te ritroverai a passaggiare!
A Trastevere in un carcere papalino
‘nfatti, devi sapè che Trastevere è ‘a versione italiana dell’espressione latina Trans Tiberim, cioè “ar di là der Tevere”. Questa è stata ‘a prima area abitata su ‘a riva occidentale der fiume. ‘n rione antichissimo, luogo magico ‘do se po’ respirà la Roma più vera.
Situato tra li vicoli de sampietrini e piazzette ‘nfrattate, ner core d’a vecchia Trastevere, scoprirai ‘n posto suggestivo ‘scito su ‘e spoje de ‘na splendida bettola seicentesca usata all’epoca come carcere der Papa. Oggi se po’ considerà uno dei più famosi ristoranti romani.

Ciceruacchio & il cinema
‘a Gattabuia nasce ner 2003 ar posto der notissimo Ciceruacchio, locale storico che, co’ Meo Patacca e Ettore Fieramosca, formava er famoso trittico de trattorie definite “le Taverne”, punto de riferimento pe’ la ristorazione tipica romana pe’ più de’ 40 anni.
‘n posto che più romano de così nun se po’, che lascia in eredità ai nuovi giovani gestori ‘na prestigiosa tradizione ristorativa e che, nell’anni, è stato utilizzato pe’ ambientà altrettanto storici film.
So’ stati girati qui “Mamma Roma”, film der maestro Pier Paolo Pasolini co’ attrici der calibro de Anna Magnani, così come ‘a più recente fiction “Una pallottola nel cuore” cor grande Gigi Proietti e Marco Marzocca.
Da poco ristrutturato, er locale s’articola su 3 sale belle arredate co’ cura e tutte impreziosite co’ roba d’antiquariato, tipo antichi strumenti de’ lavoro che potete vedè coll’occhi vostra una vorta dentro.
Arzando ‘o sguardo ar cielo se ponno vedè le volte a mattoncini, pari pari appartenenti alle vecchie celle papali che ricreano ‘a suggestiva atmosfera d’a taverna romana de ‘na vorta.
Storia e Tradizione si, ma senza mai trascurà er tocco fresco e famijare che contraddistingue er giovanissimo team d’a Gattabuiua.

I Taito & i dolci di Betta
Ormai dar 2003, ‘a famija Taito gestisce co’ cura e genuinità st’antico locale simbolo d’a vera veracità der romano umile e sornione che ha sempre vissuto qui.
Simpatia, confidenza e ironia è quello che potete trovà a La Gattabuia e che i suoi giovani pischelli vojono trasmette. Vincenzo gestisce er ristorante e er gruppo in maniera veloce e gajarda: lo potete infatti vedè ogni tanto a fotografà i piatti più boni pe’ pubblicalli sui social co’ a tipica simpatia romana.
Ma non è tutto perché, dulcis in fundo, ‘a sorella Betta -giovanissima pasticcera der ’94- rende onore all’attestato de’ pasticceria firmato Gambero Rosso, regalando tutti li giorni ar menù ‘n tocco d’estro e creatività.
I dorci de Betta so’ er fiore all’occhiello, ‘a degna conclusione de n’esperienza de gusto unica, che se realizza nell’unione perfetta de novità e tradizione.
Scritti co le mano su ‘na lavagnetta rustica, troverai ‘e tipiche delizie espresse ‘n diverse varianti, tipo er tiramisù che ce sta sempre, er maritozzo co’ a panna o la cheesecake bona alla Betta maniera.

Pane & Vino
‘A famija Taito è attenta paladina de’ a tradizione storico-magnereccia romana che mette in primo piano da sempre, onorandola e preservandola. Popo pe’ questo, n’attenzione quasi da maniaco è rivolta verso a bontà de’ materie prime che riempieno ‘a dispensa de La Gattabuia: prodotti der posto genuini come ‘na vorta, stagionali e freschi. Pure er pane viene impastato in casa co’ le mani gajarde der pizzettaro, che ‘o fa lievità pe’ ben 48 ore e poi lo cuoce ner forno a legna vecchissimo der ristorante.
Pe’ esaltà ancora deppiù ‘a tradizione enogastronomica der Lazio, Vincenzo in persona se preoccupa de selezionà attentamente ‘e numerose etichette dei vini. Se quindi pure te ami er vino bono, qua t’aspetta ‘na cantina intera deppiù de’ 140 etichette, de cui 100 solo regionali!
Perché come se dice a Roma… “Se magni romano, devi beve romano!”

Fedeli alle tradizioni
La Gattabuia è ‘n ristorante romano trasteverino DOC, co’ na lunga e importante storia a ‘e spalle. Pe’ noi ‘e radici so’ importantissime e nun se dimenticamo mai da ‘ndo venimo.
Rimanè attaccati ar passato e nun core ‘nsieme ar tempo che se ne va però, è ‘no sbajo, quindi rimanemo legati a’ tradizione nostra de Roma ma strizzamo l’occhi pure alle ultime mode magnerecce, lasciando liberi i nostri cuochi gajardi de lasciasse ispirà da ‘e fantasie loro pe’ cucinà a tutti l’ospiti de’e cose sempre bone da magna!
Viè a scoprì le origini e le curiosità de ’a cucina tradizionale de roma.