La nostra storia,
dalle origini ai giorni nostri
Se a La Gattabuia vuoi andare, non deve sfuggirti un “piccolo” particolare…
È nella zona più verace di Roma che ti ritroverai a passaggiare!
A Trastevere in un carcere papalino
Infatti, devi sapere che Trastevere è la versione italiana dell’espressione latina trans Tiberim, cioè “al di là del Tevere”. Questa fu la prima area abitata sulla riva occidentale del fiume. Un rione antichissimo, luogo magico in cui respirare la Roma più autentica.
Situato tra vicoli di sampietrini e piazzette nascoste, nel cuore della vecchia Trastevere, scoprirai un luogo suggestivo sorto sulle spoglie di una splendida taverna seicentesca utilizzata in quell’epoca come carcere papalino. Oggi può considerarsi uno dei più famosi ristoranti tipici romani.

Ciceruacchio & il cinema
La Gattabuia nasce nel 2003 rilevando il notissimo Ciceruacchio, locale storico che, insieme a Meo Patacca e Ettore Fieramosca, formava il famoso trittico di ristoranti definiti “le Taverne”, punto di riferimento per la ristorazione tipica romana per oltre 40 anni.
Un luogo magicamente romano che lascia in eredità ai suoi nuovi giovani gestori una prestigiosa tradizione ristorativa e che, negli anni, è stato utilizzato per ambientare altrettanto storiche pellicole cinematografiche.
Sono stati girati qui “Mamma Roma”, film di Pier Paolo Pasolini con attrici del calibro di Anna Magnani, così come la più recente fiction “Una pallottola nel cuore” con Gigi Proietti e Marco Marzocca.
Recentemente ristrutturato, il locale si articola su 3 sale arredate con cura e impreziosite da vecchi oggetti d’antiquariato, tra i quali è possibile ammirare antichi strumenti di lavoro. Alzando gli occhi al cielo si potranno ammirare le volte a mattoncini originali appartenenti alle vecchie celle papali che ricreano la suggestiva atmosfera della taverna romana d’un tempo.
Storia e Tradizione sì, ma senza mai trascurare il tocco fresco e conviviale che contraddistingue il giovanissimo team della Gattabuia.

I Taito & i dolci di Betta
Ormai dal 2003, la famiglia Taito gestisce con estrema genuinità e dedizione questo antico locale simbolo della veracità del romano umile e un po’ sornione che ha sempre vissuto questi luoghi.
Simpatia, confidenza e ironia è quello che La Gattabuia e i suoi giovani ragazzi vogliono trasmettere. Vincenzo gestisce il ristorante ed il team in modo rapido e smart: potresti infatti vederlo fotografare i piatti più succulenti e comunicare sui social con la tipica ironia romana.
Ma non è tutto perché, dulcis in fundo, sua sorella Betta – giovanissima pasticcera classe ’94 – rende onore al suo attestato di pasticceria firmato Gambero Rosso, regalando ogni giorno al menù un tocco di estro e creatività.
I dolci di Betta sono il fiore all’occhiello, la degna conclusione di un’esperienza di gusto unica, che si realizza nel perfetto connubio di novità e tradizione.
Scritti a mano su di una rustica lavagnetta, troverai tipiche delizie espresse in diverse varianti, come l’immancabile tiramisù, il maritozzo con la panna o la gustosissima cheesecake alla Betta maniera.

Pane & Vino
La famiglia Taito è attenta paladina della tradizione storico-gastronomica romana che mette da sempre in primo piano, onorandola e preservandola. Proprio per questo, un’attenzione quasi maniacale è rivolta verso la qualità delle materie prime che riforniscono la dispensa de La Gattabuia: prodotti locali genuini come una volta, stagionali e freschi. Persino il pane viene impastato in casa dalle mani sapienti del pizzaiolo, che lo fa lievitare per ben 48 ore e cuocendolo poi nell’antico forno a legna del ristorante.
Per esaltare ancora di più la tradizione enogastronomica del Lazio, Vincenzo in persona si preoccupa di selezionare attentamente le numerose etichette dei vini. Se sei amante del buon vino, una cantina di oltre 140 etichette, di cui 100 solo regionali, è qui pronta ad aspettarti!
Perché come se dice a Roma… “Se magni romano, devi beve romano!”

Fedeli alle tradizioni
La Gattabuia è un ristorante romano trasteverino DOC, con una lunga e importante storia alle spalle. Per noi le radici sono quindi importantissime e non dimentichiamo mai da dove veniamo.
Rimanere ancorati al passato e non correre insieme al tempo che se ne va però, è uno sbaglio così, pur rimanendo legati alla nostra tradizione capitolina, strizziamo l’occhio anche alle ultime tendenze culinarie, permettendo ai nostri sapienti chef di lasciarsi ispirare dalla loro creatività per offrire a tutti gli ospiti piatti sempre da bava alla bocca!
Scopri le origini e le curiosità della cucina tradizionale romana.